Il sole AUMENTA IL BENESSERE!!!
Non credo che in natura esista un integratore più potente:
- aumenta la produzione di anticorpi, difendendoci dalle malattie;
- aumenta la formazione di vitamina D, migliorando l'assorbimento del calcio;
- aumenta la produzione degli ormoni che favoriscono il buonumore...
...Ma se non volete farvelo guastare "l'umore" (leggi: se non volete arrivare a cuocere la vostra pelle e tornare a casa con un aspetto più stropicciato che mai), ci sono delle regole da rispettare per prendere la tintarella in sicurezza :-)
Io non sono certo la persona più indicata a parlare di queste regole:
ignoro il concetto di ombra e ombrellone e non ho mai usato su di me una crema solare con fattore di protezione a due cifre...
Mi sono consultata con il mio sun coach (..il medico di famiglia) e oggi mi sento pronta per parlarvi di abbronzatura sicura, uniforme e duratura!!
Vi riporto di seguito le domande che gli ho fatto :-)
- Quanto tempo possiamo stare al sole i primi giorni?
- I primi giorni non è consigliabile esporsi direttamente ai raggi del sole, è meglio stare sotto l'ombrellone e stimolare la melanina con i raggi che filtrano, riflessi dalla sabbia..
( vedi sopra: MAI MAI FATTO... )
- Che durata deve avere l'esposizione al sole?
- Da 20 minuti fino a tre quarti d'ora, non di più..
(MA QUESTO E' IL TEMPO CHE MI CI VUOLE A METTERE LA CREMA SOLARE!!!)
- Quali sono le ore da evitare per esporsi?
- Le fasce orarie sicure sono dalle 8 alle 11 e dalle 17 in poi, assolutamente da evitare le ore più calde, dalle 12 alle 15..
(MOLTO BENE, IN GENERE E' QUESTO IL MIO ORARIO....)
- Che cosa si deve fare per non macchiarsi?
- Bisogna seguire una dieta ricca di frutta e verdura e prendere integratori di vitamina E un mese prima di esporsi al sole..
(IN ALCUNE ZONE IO SEMBRO UN LEOPARDO, DEVO AGGIUNGERE ALTRO??)
E poi riapplicare il solare ogni tre ore e dopo ogni bagno;
rinfrescare le gambe spesso, altrimenti escono fuori i capillari;
continuare a mettere la protezione anche se si è abbronzati...
.....
E le lampade non preparano la pelle, e con le nuvole bisogna proteggersi ugualmente, e se si prendono farmaci non si può stare al sole...
Nelle ore troppo calde stare con maglietta-occhiali-cappello a tesa larga..
Dopo il bagno asciugare bene il sale altrimenti la pelle si disidrata..
E BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAA !!!! Ma che vacanza è questa???
Vuoi la pelle immacolata?? Stai a casa. Punto.
Si preferiscono i ritrovati casilinghi, a base di olio e limone, birra, succo di frutta, ricette della nonna che abbronzano veloce e in modo sicuro....... e via ustioni!!!
Non credo che per abbronzarsi in sicurezza serva un libro di regole, credo che basti un po' di buon senso: un paio di regole base certo, e poi la scelta accurata della crema solare.
PRIMA REGOLA: ogni anno ricomprare solari NUOVI, perchè il fattore di protezione dell'anno prima è scaduto.
SECONDA REGOLA: se si hanno cicatrici o problemi di pelle, proteggersi con lo schermo totale ( non è più la protezione 50, lo sapevate?? questo anno è arrivata la 100, riesce a bloccare anche quel 2% di raggi che filtrava dalla 50! )
TERZA REGOLA: scegliere dei solari con pochi conservanti, siliconi e paraffina, tutte sostanze che non fanno traspirare la pelle.
Quest'anno mi sto impegnando per trovare le creme che fanno al caso mio..
E vista la mia passione per l'articolo, e il mio crescente interesse per uno stile di vita BIO, vi immaginerete che indagine ACCURATA sto facendo...... :-)))

Sfogliando una rivista mi cade l'occhio su una marca: Green Energy Organics
..... NON LA CONOSCOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quando mi si propongono queste sfide divento terribile...
HE HE HE !!!
Mi metto subito in cerca!!!
Green Energy Organics, A NOI!!
Ti trovo, si che ti trovo!!!!!!!! ;-)
HE HE HE !!!
Mi metto subito in cerca!!!
Green Energy Organics, A NOI!!
Ti trovo, si che ti trovo!!!!!!!! ;-)
È un post bellissimo , voglio provare le creme ma esiste davvero la100?
RispondiEliminaciao grazie mille :-) si esiste davvero!!!!
Elimina